Secondo Casadei: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
m (Protetto "Secondo Casadei" ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito))) |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Secondo Casadei (1906-1971) è stato un importante musicista, compositore e direttore d'orchestra italiano, noto soprattutto come "il padre del liscio". | Secondo Casadei (1906-1971) è stato un importante musicista, compositore e direttore d'orchestra italiano, noto soprattutto come "il padre del liscio". | ||
Nato a Sant'Angelo di Gatteo, in provincia di Forlì-Cesena, ha dato un contributo significativo alla musica popolare romagnola. | Nato a Sant'Angelo di Gatteo, in provincia di Forlì-Cesena, ha dato un contributo significativo alla musica popolare romagnola. | ||
Nel 1928, Casadei fondò la sua orchestra, che divenne presto popolare in tutta la Romagna. Il suo stile combinava elementi della musica tradizionale con influenze moderne, dando vita a un nuovo genere musicale che sarebbe diventato noto come "liscio". Il brano più famoso di Casadei è "Romagna mia", composto nel 1954, che è diventato un vero e proprio inno della regione e simbolo della musica liscio. | Nel 1928, Casadei fondò la sua orchestra, che divenne presto popolare in tutta la Romagna. Il suo stile combinava elementi della musica tradizionale con influenze moderne, dando vita a un nuovo genere musicale che sarebbe diventato noto come "liscio". Il brano più famoso di Casadei è "Romagna mia", composto nel 1954, che è diventato un vero e proprio inno della regione e simbolo della musica liscio. | ||
Durante la sua carriera, Casadei ha composto oltre mille brani e la sua orchestra ha continuato a esibirsi anche dopo la sua morte, mantenendo viva la tradizione del liscio e continuando a influenzare la musica popolare italiana. | Durante la sua carriera, Casadei ha composto oltre mille brani e la sua orchestra ha continuato a esibirsi anche dopo la sua morte, mantenendo viva la tradizione del liscio e continuando a influenzare la musica popolare italiana. | ||
{{#widget:Spotify|src=https://open.spotify.com/embed/artist/0NJi7tojY9gjmUE6toSpKO?si=QHWY2waaQo2MeMH9VCuKag |height=352|width=100%}} | {{#widget:Spotify|src=https://open.spotify.com/embed/artist/0NJi7tojY9gjmUE6toSpKO?si=QHWY2waaQo2MeMH9VCuKag |height=352|width=100%}} |
Versione attuale delle 04:39, 4 set 2024
Secondo Casadei (1906-1971) è stato un importante musicista, compositore e direttore d'orchestra italiano, noto soprattutto come "il padre del liscio".
Nato a Sant'Angelo di Gatteo, in provincia di Forlì-Cesena, ha dato un contributo significativo alla musica popolare romagnola.
Nel 1928, Casadei fondò la sua orchestra, che divenne presto popolare in tutta la Romagna. Il suo stile combinava elementi della musica tradizionale con influenze moderne, dando vita a un nuovo genere musicale che sarebbe diventato noto come "liscio". Il brano più famoso di Casadei è "Romagna mia", composto nel 1954, che è diventato un vero e proprio inno della regione e simbolo della musica liscio.
Durante la sua carriera, Casadei ha composto oltre mille brani e la sua orchestra ha continuato a esibirsi anche dopo la sua morte, mantenendo viva la tradizione del liscio e continuando a influenzare la musica popolare italiana.