Genere Valzer: differenze tra le versioni
(Created page with "= GENERE VALZER = Descrizione del genere, la sua storia ed altre info rilevanti + playlist spotify. Il valzer, una delle danze più iconiche del repertorio del ballo liscio, ha un ruolo centrale nella tradizione musicale italiana, soprattutto in Emilia-Romagna. Derivato dal "Walzer" austriaco e tedesco del XIX secolo, il valzer si è diffuso in Italia come parte delle danze aristocratiche e borghesi, adattandosi presto alle esigenze delle feste popolari. Nel contesto...") |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Il valzer del liscio è più di una semplice danza: rappresenta un momento di socialità e di comunità, dove le coppie possono esprimere la loro intimità e complicità. Ancora oggi, il valzer continua a essere un elemento imprescindibile nelle serate danzanti e nei festival dedicati al liscio, testimoniando la sua duratura popolarità e il suo valore culturale. | Il valzer del liscio è più di una semplice danza: rappresenta un momento di socialità e di comunità, dove le coppie possono esprimere la loro intimità e complicità. Ancora oggi, il valzer continua a essere un elemento imprescindibile nelle serate danzanti e nei festival dedicati al liscio, testimoniando la sua duratura popolarità e il suo valore culturale. | ||
[[ | [[Archivio Musicale]] |
Versione delle 08:52, 1 lug 2024
GENERE VALZER
Descrizione del genere, la sua storia ed altre info rilevanti + playlist spotify.
Il valzer, una delle danze più iconiche del repertorio del ballo liscio, ha un ruolo centrale nella tradizione musicale italiana, soprattutto in Emilia-Romagna. Derivato dal "Walzer" austriaco e tedesco del XIX secolo, il valzer si è diffuso in Italia come parte delle danze aristocratiche e borghesi, adattandosi presto alle esigenze delle feste popolari.
Nel contesto del liscio, il valzer assume caratteristiche uniche: sebbene mantenga il classico tempo ternario (3/4), viene eseguito con una maggiore semplicità e fluidità nei movimenti, rispecchiando l’eleganza e la spontaneità tipiche delle feste di paese. Le orchestre di liscio, con la fisarmonica come strumento principale, hanno arrangiato il valzer in modo tale da renderlo accessibile e coinvolgente per tutti, sia per i ballerini esperti che per i principianti.
Il valzer del liscio è più di una semplice danza: rappresenta un momento di socialità e di comunità, dove le coppie possono esprimere la loro intimità e complicità. Ancora oggi, il valzer continua a essere un elemento imprescindibile nelle serate danzanti e nei festival dedicati al liscio, testimoniando la sua duratura popolarità e il suo valore culturale.