Case Discografiche ed Edizioni Musicali
Una casa discografica è un'azienda specializzata nella produzione, promozione e distribuzione di musica registrata. Collabora strettamente con artisti, sia emergenti che affermati, per creare e diffondere le loro opere al pubblico, offrendo servizi di registrazione in studi professionali per garantire alta qualità. Un aspetto cruciale del loro lavoro è la gestione dei diritti d'autore, proteggendo le opere musicali degli artisti e assicurando che ricevano le royalties dovute. Le case discografiche si occupano anche della promozione degli artisti attraverso vari canali mediatici come radio, televisione, internet e social media. La distribuzione è un'altra funzione chiave, garantendo che la musica degli artisti sia disponibile in formati fisici e digitali, come CD, vinili, download e streaming. Spesso collaborano con piattaforme di streaming e negozi di musica per una vasta distribuzione.
Le etichette discografiche che si occupano di ballo liscio hanno contribuito notevolmente a far conoscere questo genere musicale al grande pubblico. Grazie alla loro produzione, promozione e distribuzione, il ballo liscio è diventato un fenomeno culturale amato e praticato in molte regioni. Di seguito, saranno indicate le principali etichette discografiche che hanno svolto un ruolo fondamentale nella diffusione del ballo liscio.
Elenco delle case discografiche
- Egea Records
- Visage Music
- Etnica Edizioni
- Italian World Music
- Finisterre
- Wmusic
- Italysona
- Coyotemusicitalia
- Novalis
- Casadei Sonora
- Galletti-Boston
- Borgatti
- Montefeltro
- Zaccaria
- Bagutti
Dettagli delle case discografiche
EGEA RECORDS
Egea Records è un’etichetta discografica fondata a Perugia nel 1994 da Antonio Miscenà, derivata dall’esperienza precedente con Quadrivium, specializzata in musica classica e antica. Dal 1991 al 1994, i primi quattro titoli EGEA furono prodotti sotto Quadrivium e poi inclusi nel catalogo EGEA. In oltre 25 anni, EGEA ha prodotto più di 130 titoli, molti dei quali premiati a livello nazionale e internazionale. Inizialmente, EGEA era un punto di riferimento per musicisti italiani nei generi classico-jazz e popolare-jazz, come Gabriele Mirabassi e Enrico Pieranunzi. Successivamente, ha ampliato il suo repertorio includendo artisti internazionali come Gil Goldstein e Kenny Wheeler. La filosofia dell'etichetta pone attenzione sulla qualità musicale e sulla registrazione, con la maggior parte delle produzioni realizzate nell’Auditorium Santa Cecilia di Perugia. Oltre alla produzione discografica, EGEA ha promosso iniziative culturali e didattiche, organizzando eventi e festival internazionali, e creando EGEA Small, una collana dedicata ai bambini. Il gruppo EGEA include anche altri marchi discografici come Quadrivium, Le Vele, Radar Records ed EGEA Small.
VISAGE MUSIC
Visage Music s.a.s., fondata nel 2003 da Claudio Carboni, musicista e produttore, include Riccardo Tesi, organettista di fama mondiale. Inizialmente focalizzata su piccole produzioni, dal 2011 ha ampliato la sua attività producendo artisti di World Music. Alcuni album significativi includono "Madreperla" (2011) e "Maggio" (2014) di Riccardo Tesi & Banditaliana, entrambi premiati. Visage Music sostiene anche giovani artisti, producendo album come "Crescendo" del Duo Bottasso e "Changemood" di Michele Marini. Ha promosso il progetto "Bella Ciao" (2015), celebrando i 50 anni dello spettacolo omonimo, ottenendo un grande successo con un tour mondiale e oltre 9000 copie vendute. Altre produzioni rilevanti includono "Cameristico" di Riccardo Tesi, "Swing a Sud" di Maurizio Geri, e "Sabir" di Luca Curcio & Free Humans. Oltre ai lavori del gruppo principale, Visage Music produce progetti solistici e paralleli dei vari componenti, ampliando la famiglia con artisti amici che condividono affinità musicali e indipendenza. L'etichetta, oggi, è incentrata sulla world music, ospitando anche proposte che spaziano tra jazz, canzone d’autore, rock e altre influenze, mantenendo sempre un legame con la matrice tradizionale.
ETNICA EDIZIONI
TODO
ITALIAN WORLD MUSIC
Italian World Music è una label in partnership con IRMA records, nata per promuovere la Musica Popolare e la World Music legate al ballo popolare. Dal 2008, con la pubblicazione della prima compilation "TARANTA NIGHTS Vol.1", ha prodotto capolavori come "Baciu 'nvelenatu" e "Pathos Taranta" degli Zimbaria, "Fimmine fimmine" di Passione Taranta, "Taranta Nera" di Officina Zoè con Baba Sissoko, Mamani Keita e Sourakhata Dioubate, e l'intera discografia dei Briganti di Terra d'Otranto. Ha inoltre supportato artisti come Ghetonia, Mattanza, Giuseppe Moffa, Stella Grande e la Banda della Posta, che ha accompagnato Vinicio Capossela in tournée. Gli artisti di Italian World Music hanno partecipato a festival internazionali come l'Urkult Festival in Svezia, il Cross-World Festival in Polonia, il Gooikoorts Festival in Belgio, il Festival Jazz di Lione in Francia e la Fira Mediterraneo in Portogallo. Il canale YouTube "TARANTACHANNEL" ha contribuito significativamente al loro successo, diventando il più importante canale italiano del genere.
FINISTERRE
Finisterre è un'organizzazione che si occupa di eventi, festival, management e booking artistico, oltre a essere una label ed editrice musicale. È una struttura di riferimento per la programmazione e produzione di spettacoli dal vivo per varie istituzioni nazionali e internazionali. Produce in esclusiva artisti e gruppi come Ambrogio Sparagna, Acquaragia Drom, Bandadriatica, Rachele Andrioli, Mimmo Epifani e Circo Diatonico. I principali festival organizzati da Finisterre includono:
- "La Zampogna", Sud Pontino (28 edizioni)
- "Il passo umile e lieto", Rieti e Provincia (4 edizioni)
- "Errare Humanum Est", Roma (10 edizioni)
- "Bizantina", Formia-LT (2 edizioni)
- "Alberi di Canto", Maranola-LT (6 edizioni)
- "Il suono dei giorni", Gallese-VT (20 edizioni)
- "Angeli e Pastori", Roma (2 edizioni)
Finisterre è tra i fondatori della Rete Italiana World Music e membro di importanti network europei del settore come il Forum of Worldwide Music Festivals (FWMF) e l'European Folk Network (EFN).
WMUSIC
WMUSIC Italia è un’etichetta discografica totalmente dedicata alla produzione e alla distribuzione di musica popolare e world music italiana. Integrato all'hub iCompany, il progetto WMusic Italia è diretto da Angelo Sposato, compositore, produttore e sound engineer di provata esperienza.
ITALYSONA
ItalySona è un'etichetta discografica italiana specializzata nella World e Folk Music. Il progetto mira a promuovere produzioni "etno" mantenendo uno sguardo verso il futuro. La musica di ItalySona si basa sulle radici tradizionali, ma è aperta alle contaminazioni e innovazioni sonore.
NOVALIS
NOVALIS Edizioni Musicali e Discografiche è stata fondata nel 1980, prendendo il nome dall'orchestra omonima creata nel 1977 da Roberto Rinaldi insieme a un gruppo di amici musicisti di Rimini. Dal 1982, Roberto è affiancato da Cristina Pasquali, con la quale con