Case Discografiche ed Edizioni Musicali

Da Wikiliscio.
(Reindirizzamento da Case discografiche)

Una casa discografica è un'azienda specializzata nella produzione, promozione e distribuzione di musica registrata. Collabora strettamente con artisti, sia emergenti che affermati, per creare e diffondere le loro canzoni al pubblico, offrendo servizi di registrazione in studi professionali per garantire alta qualità.

Una società di edizioni musicali è invece un’azienda la cui attività è orientata a gestire e promuovere le opere musicali oltre che gli autori e compositori di musica, con l’obiettivo di aumentare le possibilità di utilizzazione delle stesse.

Un aspetto cruciale del loro lavoro è la gestione dei diritti d'autore e dei diritti connessi, proteggendo le opere musicali e le registrazioni e assicurando che autori e artisti ricevano le royalties dovute. Le case discografiche si occupano anche della promozione degli artisti attraverso vari canali mediatici come radio, televisione, internet e social media.

La distribuzione è un'altra funzione chiave, garantendo che la musica degli artisti sia disponibile in formati fisici e digitali, come CD, vinili, download e streaming. Spesso collaborano con piattaforme di streaming e negozi di musica per una vasta distribuzione.

Le società discografiche ed editoriali che si occupano di ballo liscio hanno contribuito notevolmente a far conoscere questo genere musicale al grande pubblico. Grazie alla loro produzione, promozione e distribuzione, il ballo liscio è diventato un fenomeno culturale amato e praticato in molte regioni. Di seguito, vengono indicate le principali etichette discografiche ed edizioni musicali che hanno svolto un ruolo fondamentale nella diffusione del ballo liscio.


Elenco delle case discografiche

Dettagli delle case discografiche

EGEA RECORDS

Egea Records fondata a Perugia nel 1994 da Antonio Miscenà, è un'etichetta discografica nata. Con oltre 130 titoli in più di 25 anni, molti dei quali premiati, EGEA è diventata un punto di riferimento per musicisti italiani nei generi classico-jazz e popolare-jazz, come Gabriele Mirabassi ed Enrico Pieranunzi, e ha successivamente incluso artisti internazionali come Gil Goldstein e Kenny Wheeler. Oltre alla produzione discografica, EGEA promuove iniziative culturali e didattiche, organizza eventi e festival internazionali, e gestisce EGEA Small, una collana dedicata ai bambini. Il gruppo EGEA comprende anche altri marchi discografici come Quadrivium, Le Vele, Radar Records ed EGEA Small.


VISAGE MUSIC

Visage Music s.a.s., fondata nel 2003 da Claudio Carboni, musicista e produttore, include l'organettista di fama mondiale Riccardo Tesi. Inizialmente focalizzata su piccole produzioni, dal 2011 ha ampliato la sua attività producendo artisti di World Music. Oltre ai lavori del gruppo principale, Visage Music produce progetti solistici e paralleli dei vari componenti, ospitando anche artisti affini musicalmente e indipendenti. Oggi, l'etichetta è incentrata sulla world music, accogliendo anche jazz, canzone d’autore, rock e altre influenze, mantenendo un legame con la matrice tradizionale.


ETNICA EDIZIONI

Etnica Edizioni è un'etichetta discografica specializzata nella musica da ballo, inclusi generi come balli di gruppo, latinoamericani e liscio. Offre produzioni musicali di artisti affermati e emergenti, con aggiornamenti continui sulle novità del settore. Inoltre, promuove eventi speciali e fornisce supporto per programmazioni musicali, mantenendo un catalogo aggiornato e diversificato.


ITALIAN WORLD MUSIC

Italian World Music in partnership con IRMA Records, promuove la Musica Popolare e la World Music legate al ballo popolare. Dal 2008, ha prodotto capolavori come "Baciu 'nvelenatu" e "Pathos Taranta" degli Zimbaria, "Fimmine fimmine" di Passione Taranta, e "Taranta Nera" di Officina Zoè. Ha supportato artisti come Ghetonia, Mattanza e Stella Grande. Gli artisti hanno partecipato a festival internazionali e il canale YouTube "TARANTACHANNEL" ha contribuito al loro successo, diventando il più importante canale italiano del genere.


FINISTERRE

Finisterre è un'organizzazione che si occupa di eventi, festival, management e booking artistico, ed è anche una label ed editrice musicale. È un punto di riferimento per la produzione di spettacoli dal vivo per istituzioni nazionali e internazionali. Produce in esclusiva artisti come Ambrogio Sparagna, Acquaragia Drom, Bandadriatica, Rachele Andrioli, Mimmo Epifani e Circo Diatonico. È tra i fondatori della Rete Italiana World Music e membro di importanti network europei come il Forum of Worldwide Music Festivals (FWMF) e l'European Folk Network (EFN).

WMUSIC

Wmusic Italia è un’etichetta discografica totalmente dedicata alla produzione e alla distribuzione di musica popolare e world music italiana. Integrato all'hub iCompany, il progetto WMusic Italia è diretto da Angelo Sposato, compositore, produttore e sound engineer di provata esperienza.

ITALYSONA

Italysona è un'etichetta discografica italiana specializzata nella World e Folk Music. Il progetto mira a promuovere produzioni "etno" mantenendo uno sguardo verso il futuro. La musica di ItalySona si basa sulle radici tradizionali, ma è aperta alle contaminazioni e innovazioni sonore.

NOVALIS

Novalis Edizioni Musicali e Discografiche è stata fondata nel 1980, prendendo il nome dall'orchestra omonima creata nel 1977 da Roberto Rinaldi insieme a un gruppo di amici musicisti di Rimini. La casa editrice si occupa di musica popolare e ballabile, trattando vari generi musicali come il liscio-folk, le canzoni melodiche all’italiana, il ballo da sala e il liscio unificato, i balli di gruppo e quelli caraibici


GALLETTI-BOSTON

Le edizioni musicali Galletti-Boston fondata nel 1946 dal maestro Angelo Galletti, è un'importante casa editrice musicale italiana. Iniziò pubblicando opere proprie, come il valzer "Avventuriero", e collaborò con il maestro Secondo Casadei. Galletti-Boston ha svolto un ruolo cruciale nella promozione del liscio e della musica tradizionale italiana, estendendo la loro popolarità oltre la Romagna. Oggi, continua a concentrarsi sulla musica da ballo e latina, mantenendo viva l'eredità di Angelo Galletti.

CASADEI

Edizioni Musicali Casadei Sonora rappresentano un importante custode del patrimonio artistico di Secondo Casadei, noto come il "Strauss della Romagna", figura centrale nel panorama della musica liscio. Con oltre 1000 brani a suo nome, di cui 1048 incisi, le edizioni raccolgono e promuovono le composizioni di Casadei, che includono valzer, polche e mazurche caratterizzati dal tipico sound romagnolo, oltre alle celebri canzoni interpretate dal figlio Raoul Casadei.

BORGATTI

Le Edizioni Musicali Borgatti, fondate nel 1954 da Paolino Borgatti, noto fisarmonicista e compositore, si sono specializzate nella produzione di musica per fisarmonica destinata al ballo. Paolino Borgatti ha significativamente contribuito alla musica da ballo italiana, offrendo composizioni adatte per serate di danza e intrattenimento. L'attività delle Edizioni Borgatti promuove questo repertorio specifico, supportando fisarmonicisti e orchestre, e contribuendo alla diffusione della musica da ballo in Italia.

MONTEFELTRO

Le Edizioni Musicali Montefeltro fondate nel 1987 da Giorgio Giacomi, sono specializzate nella promozione e diffusione della musica da ballo. L'etichetta si dedica a dare visibilità e opportunità ai compositori emergenti, utilizzando studi di registrazione e professionisti qualificati per valorizzare le loro opere. Così, supportano sia la musica da ballo italiana sia i talenti nuovi nel settore musicale.

ZACCARIA

La storia della casa di produzione Zaccaria, fondata da Augusto Zaccaria (1914-1997), rappresenta quasi un secolo di tradizione musicale. La passione per la musica è stata trasmessa attraverso le generazioni, da Augusto a suo figlio Ugo, che ha proseguito la carriera come fisarmonicista, capo orchestra ed editore musicale. Zaccaria Editore si distingue per la sua dedizione unica alla musica e per il profondo legame con gli artisti, unendo tradizione e innovazione in modo prezioso e distintivo.


BAGUTTI

Il Gruppo Editoriale Bagutti rappresenta una lunga tradizione nel promuovere e diffondere la musica da ballo e melodica italiana. Fondata nel 1986 da Franco Bagutti, noto fisarmonicista e caposcuola della musica da ballo emiliana, l'azienda ha rapidamente consolidato la sua posizione come leader nel settore editoriale e discografico.