Gorni Kramer

Da Wikiliscio.

Gorni Kramer (1913-1995) è stato un celebre compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra e polistrumentista italiano, noto soprattutto per il suo contributo alla musica leggera italiana del XX secolo. Nato a Rivarolo Mantovano, in provincia di Mantova, il suo vero nome era Francesco Kramer Gorni, ma divenne noto semplicemente come Gorni Kramer, unendo il suo cognome con il nome di battesimo, che fu ispirato dal celebre ciclista Alfredo Binda, il cui soprannome era "Gorni".

Kramer fu un innovatore nel panorama musicale italiano, portando il jazz e il swing nella musica leggera italiana negli anni '30 e '40. È considerato uno dei pionieri dell'introduzione di questi generi in Italia, in un'epoca in cui erano ancora poco conosciuti nel paese. Come fisarmonicista, si distinse per la sua abilità tecnica e il suo stile originale, che lo resero uno dei musicisti più rispettati del suo tempo.

Durante la sua carriera, Kramer collaborò con alcuni dei più grandi artisti italiani, come Natalino Otto, Wanda Osiris, e il Quartetto Cetra, e compose moltissimi brani di successo, tra cui "Crapa pelada" e "Pippo non lo sa", canzoni che sono diventate classici della musica italiana.

Gorni Kramer ha anche svolto un ruolo importante in televisione e radio, lavorando come direttore d'orchestra e arrangiatore in vari programmi di successo. La sua capacità di fondere il jazz con la musica leggera ha avuto un impatto significativo sulla musica italiana, lasciando un'eredità duratura che continua a influenzare artisti e musicisti ancora oggi.