Leonildo Marcheselli
Leonildo Marcheselli (1912-2005) è stato un celebre fisarmonicista, compositore e direttore d'orchestra italiano, noto per il suo contributo alla musica da ballo e, in particolare, al liscio. Nato a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, Marcheselli è considerato uno dei grandi maestri della fisarmonica e un pioniere del liscio nella regione Emilia-Romagna.
Marcheselli ha iniziato la sua carriera musicale da giovane, distinguendosi per il suo talento alla fisarmonica. Negli anni '30 e '40, ha iniziato a comporre e suonare brani che sarebbero diventati pietre miliari del liscio. Durante la sua carriera, ha fondato e diretto diverse orchestre che hanno riscosso notevole successo, esibendosi in tutta Italia e contribuendo alla diffusione del liscio oltre i confini regionali.
Tra i suoi brani più noti ci sono "Fisarmonica impazzita" e "Mazurka brillante". La sua musica, caratterizzata da melodie vivaci e ritmi coinvolgenti, ha avuto un forte impatto sulla cultura musicale popolare italiana.
Leonildo Marcheselli è ricordato non solo come un grande interprete, ma anche come un innovatore del liscio, capace di portare questo genere musicale a nuovi livelli di espressività e popolarità. La sua eredità artistica continua a influenzare musicisti e appassionati di liscio anche dopo la sua scomparsa.